Quantcast
Channel: Commenti a: La Croazia è entrata nell’UE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Di: Simone Garilli

$
0
0

Stefano ti faccio notare che il governo greco sta ancora attuando misure di austerità nonostante la non sussistenza teorica (e pratica, dopo un lungo test su molti paesi) di questa fantomatica austerità espansiva, che non esiste e non esisterà mai.

Questo per dire che un governo può sbagliare, spesso sbaglia di proposito (perché in economia ogni scelta fa dei vincitori e dei vinti e di solito al governo non siedono esattamente dei poveracci) e quando lo fa va criticato e/o contestato duramente anche in piazza. Ora, il mio pensiero (per fortuna non solo mio) è che da questa Ue, costruita su trattati di pura follia economica e spesso sull’euro, è meglio stare molto lontani, per una svariata serie di motivi che se vorrai approfondiremo.

Con questo non dico che una Croazia senza Ue e senza euro sarà presto in salute, perché un Paese di quelle dimensioni è troppo strettamente legato ai partner europei invischiati nelle secche della recessione per rilanciarsi attraverso un’economia espansiva. La recessione croata, però, deve buona parte della sua esistenza proprio all’inadeguatezza della Ue e dell’euro e quindi perché perdere anche la sovranità monetaria, fiscale e di fatto parlamentare per condannarsi ad ulteriori misure di austerità? (Spero qui nessuno consideri ‘crescita’ lo stanziamento di 6 miliardi europei, spalmati, per il lavoro giovanile).

Ricordo infine che la Croazia, di fatto, è già nella Ue da un pezzo, perché dall’avvio dei negoziati o anche prima ha dovuto sottostare a quei vincoli di spesa e di bilancio per rispettare i parametri (di nuovo: FOLLI E COMPLETAMENTE ARBITRARI) di Maastricht e dei vari trattati (Fiscal Compact, Two Pack, Six Pack)…


Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Trending Articles